Nelle poesie di Alok racconto biografico e attacco politico coincidono con l’obiettivo di minare alle fondamenta il binarismo di genere.
New Media
Home, weird home! Sulla condizione di essere senza casa
In Essere senza casa Gianluca Didino ci racconta questo mondo così strano attraverso la metafora della casa e i fantasmi che la abitano.
High Score – Il videogioco come opera ipertestuale
L’uscita di High Score permette di riscoprire l’origine del videogioco, e indagare le sue strutture nascoste: gli ipertesti.
“Anime galleggianti” verso il romanzo ipermoderno
Una recensione di Anime galleggianti, il romanzo ipermoderno di Vasco Brondi e Massimo Zamboni.
Paratissima Talents 2020 – Gli spazi di ieri per gli artisti di domani
Siamo stati a Paratissima 2020 e abbiamo scoperto gli artisti vincitori del contest artistico più influente nei dintorni di Torino.
Bardcore: il nuovo genere musicale che avete già sentito
Avete presente il meme dei becchini che ballano con una bara in spalla? Bene è stato anche rifatto in stile Bardcore.
Le illustrazioni black humor di Steven Rhodes vi faranno sorridere
Le creazioni di Steven Rhodes prendono spunto dal positivismo americano anni ’50 e sono inquietanti.
Street Art Dalla rete alla strada. L’universo visivo di “Anderground”
La Street Art di Anderground pres. Nella Vecchia Fattoria. Un reportage della redazione di Cicles Magazine, buona lettura!
Redazione Cicles
Bioarte: un campo di grano a Manhattan
Se vi state domandando come sia possibile coltivare un campo di grano a Manhattan… chiedetelo alla bioarte!
Tra sbarre e immaginazione: la pandemia secondo Pitto
Per Pietro ‘Pitto’ Cozzi il lockdown durante la pandemia è stato un periodo di grande produzione artistica, me l’ha raccontato in questa intervista.