La spinta reazionaria di molti paesi sull’aborto non impedirà alle donne* di mettere in pratica un loro diritto, anche ricorrendo a metodi “fai da te” e alla costruzione di un’enorme rete di mutuo soccorso.
giulia sopegno
Umanista e filologa, lettrice onnivora e vorace, folle amore per le narrazioni, per la poesia e per l’antichità. Attivista.
Povertà di genere
Maid è l’adattamento di una storia vera che evidenzia l’interdipendenza tra violenza di genere e disagio economico.
Chi ha paura del grasso?
Nell’intersezione tra attivismo e studi di genere c’è un piccolo libro che decostruisce la grassofobia e ne denuncia la violenza.
Uno sporco lavoro di cura
Il disegno di legge Zan è sospeso ma ripulire i danni delle discriminazioni razziste, sessiste e abiliste rimane un lavoro faticoso, non riconosciuto e tantomeno retribuito che lə attivistə continueranno a fare.
Atlas Circus: una carovana solidale verso la Grecia
La compagnia circense Atlas Circus partirà per un viaggio a Salonicco per portare aiuti umanitari e divertimento ai popoli migranti.
Speculum Fiction. Compendio di fantascienza femminile
Con l’ingresso delle prime autrici nella fantascienza il focus della speculazione vira verso l’interiorità, dove l’alterità per eccellenza è il femminile.
Lo switch alla lettura digitale
La lettura digitale è un’attività cognitiva che viaggia su un circuito neurale differente e non disponiamo di una reale educazione in merito.
Cosa farsene del femminismo tossico
Quando leggiamo o sentiamo l’espressione “femminismo tossico”, la prima domanda che dovremmo farci è: quale femminismo?
Elogio al cattivo maestro di Soul
Questa recensione sbagliata di Soul è l’occasione per ripensare il sistema educativo e gli errori che non ci lascia fare.
Ecofemminismo vs Chthulucene
Di come Chthulucene di Donna Haraway, dialoga con la corrente di pensiero dell’ecofemminismo e sulla necessità di problematizzare la figura della Madre.
Letture per viaggi spaziali e transizioni
Una mappa per guardare oltre le categorie di genere alla scoperta del proprio sé, attraverso letture per liberare l’identità: Preciado ed Eugenides.