La soluzione all’impossibilità di costruirsi una carriera nell’industria culturale e ragionare di filosofia per davvero è gettare la spugna e smettere di lavorare.
pauldavid ligorio
Si interessa di pensieri scomodi, cinema e giornalismo. Studia filosofia all’università di Torino, pur essendo insofferente per l’accademia. Ha creato Cicles Magazine e cura ogni aspetto del progetto. Ha scritto per Singola.net, Epoca Nuova
Quando tutto diventa nero
Dal pensiero antico alle produzioni culturali recenti il pessimismo filosofico ci mostra il terribile vicolo cieco in cui necessariamente la ragione s’incaglia.
Atlas Circus: una carovana solidale verso la Grecia
La compagnia circense Atlas Circus partirà per un viaggio a Salonicco per portare aiuti umanitari e divertimento ai popoli migranti.
Nostalgia al crepuscolo della Trap
Dalle sue origini statunitensi fino alla nuova scuola italiana il fenomeno trap è da sempre impregnato di un profondo senso di nostalgia.
Notti Tossiche. Appunti sottocassa
A metà tra resoconto etnografico e saggio critico Notti Tossiche di Enrico Petrilli mostra il potenziale edonico e sovversivo del clubbing.
riot ipnotico
Il suo nuovo disco Ethernity trova una convergenza con la leggendaria etichetta Mille Plateaux e gli ibridi futuri dell’elettronica.
Pauldavid Ligorio
Intervista a Simona Zamboli
Waldo sent me. Quando “Black Mirror” previde Trump
Una rilettura del profetico Waldo di Black Mirror alla luce della brutalizzazione della politica e l’immaginario memetico dell’alt-right.
Ripartire da uno zero elettronico – Intervista a Tja
I tre nuovi singoli in uscita sono un punto di svolta decisivo per Tja, artista dell’hinterland torinese che sogna una vita ‘on the road’.
Cosa farsene del femminismo tossico
Quando leggiamo o sentiamo l’espressione “femminismo tossico”, la prima domanda che dovremmo farci è: quale femminismo?
Manuale per sopravvivere all’ ultradestra
La recensione del libro di Cas Mudde per rallentare l’avanzata della politica radicale ed estremista che corrode la democrazia: l’ultradestra.
Contagio Horror
I film horror sono cambiati e hanno la capacità di raccontare i problemi del contemporaneo reinventando le logiche del cinema.