L’accostamento delle parole “comunismo” e “lusso” è un cortocircuito concettuale capace di accendere ancora una volta il motore dell’utopia.
Theory
cinque cose “top shit!” del 2022
La top cinque cose tra libri, serie TV, film, dischi e videogiochi da non perdere per nessun motivo prima di lasciarsi il 2022 alle spalle.
Che cos’è l’accelerazionismo? Breve storia di un’eresia politica
Nato come corrente filosofica tra le pagine più oscure del web, ad oggi l’accelerazionismo detta l’agenda di movimenti politici rivoluzionari, così come alcune distopiche propagande di governo. È tempo di diramare la questione
Il futuro si gioca alle “Elezioni Iperstizionali 2022”
Parallelamente alle elezioni più farlocche della storia della Repubblica, da un universo lontano emergono forze democratiche, iperstizionali e aliene in lotta per conquistare il potere.
Pianeta di plastica
Pubblichiamo un estratto del chiacchierato “Next Nature. Perché la tecnologia è la nostra natura del futuro” edito da D editore e Future Fiction, che ringraziamo per la disponibilità!
Il dilemma del Mammut 2.0
Le attuali tecniche di ingegneria genetica potrebbero condurre molte specie scomparse sulla via della de-estinzione. Ma cosa significa?
Quel clown che hai dentro
Non esiste figura più ambivalente del clown: fautore di un’inquietante fobia, ma anche fonte di allegria e sollievo. E dobbiamo imparare a conviverci nel profondo.
Le gallerie del fantastico
Il leggendario Dr. Who è la prova che la metropolitana non sia un semplice mezzo di trasporto, ma un dispositivo letterario capace di abbattere i muri delle narrazioni fantastiche.
Quando tutto diventa nero
Dal pensiero antico alle produzioni culturali recenti il pessimismo filosofico ci mostra il terribile vicolo cieco in cui necessariamente la ragione s’incaglia.
Realismo Cyberpunk
Adottare il realismo come prospettiva filosofica comporta accettare che le visioni profetiche del cyberpunk siano già davanti ai nostri occhi.
Codemiko: Pratiche per il superamento dell’occhio
“Un corpo reale non è meno virtuale di un corpo digitale, quello che cambia è la consistenza e la velocità dei cambiamenti che subisce, il ritmo della produzione”