Le attuali tecniche di ingegneria genetica potrebbero condurre molte specie scomparse sulla via della de-estinzione. Ma cosa significa?
Theory
Quel clown che hai dentro
Non esiste figura più ambivalente del clown: fautore di un’inquietante fobia, ma anche fonte di allegria e sollievo. E dobbiamo imparare a conviverci nel profondo.
Le gallerie del fantastico
Il leggendario Dr. Who è la prova che la metropolitana non sia un semplice mezzo di trasporto, ma un dispositivo letterario capace di abbattere i muri delle narrazioni fantastiche.
Quando tutto diventa nero
Dal pensiero antico alle produzioni culturali recenti il pessimismo filosofico ci mostra il terribile vicolo cieco in cui necessariamente la ragione s’incaglia.
Realismo Cyberpunk
Adottare il realismo come prospettiva filosofica comporta accettare che le visioni profetiche del cyberpunk siano già davanti ai nostri occhi.
Codemiko: Pratiche per il superamento dell’occhio
“Un corpo reale non è meno virtuale di un corpo digitale, quello che cambia è la consistenza e la velocità dei cambiamenti che subisce, il ritmo della produzione”
Cyberspazio, adieu!
Pubblichiamo un estratto da “Il crepuscolo delle Macchine” del pensatore anarco-primitivista John Zerzan, schierato contro la civilizzazione umana.
La sorveglianza ai tempi del Deep State
Il sociologo Zigmund Bauman e il teorico David Lyon dissotterrano la profonda radice storica della cultura della sorveglianza.
Waldo sent me. Quando “Black Mirror” previde Trump
Una rilettura del profetico Waldo di Black Mirror alla luce della brutalizzazione della politica e l’immaginario memetico dell’alt-right.
Storie geopolitiche di mostri e continenti
Iniziazione al pensiero di Carl Schmitt attraverso la sua concezione mitologica della storia: l’epico scontro tra Behemoth e Leviatano.
Cosa scrisse Moravia sulla Cina
Un testimone d’eccezione della Cina fu lo scrittore Alberto Moravia, qui utilizzato per ampliare il racconto storico della rivoluzione culturale di Mao.