Le attuali tecniche di ingegneria genetica potrebbero condurre molte specie scomparse sulla via della de-estinzione. Ma cosa significa?
gary
Il clone che dunque sono
Il cinema ha immaginato la clonazione in svariati modi e spianato la strada a paradossi che mettono in difficoltà la ricerca scientifica.
La simulation theory in 5 film cult
Una classifica dei migliori film che hanno esplorato e ampliato il tema del mondo come simulazione.
Attualità digitale e destino Cyberpunk
“Sono sempre stato convinto, in maniera un po’ fantascientifica e cyberpunk, che il digitale abbia una sorta di inconscio tecnologico”
Gary
Intervista ad Alessandro Amaducci
Automata: se l’aspirapolvere si evolve
Automata è un film segnato da un profondo fatalismo: se le macchine trovano il proprio cammino, allora l’umano è destinato a scomparire.
5 film classici sui robot da conoscere
La classifica giusta per scoprire quali film di fantascienza hanno immaginato in modo innovativo androidi, robot e replicanti!
Com’era alla fine A.I. Rising
Destreggiandosi tra fantascienza ed erotismo A.I. Rising è stato un film tanto atteso quanto ambivalente, capace di riaccendere la voglia di dibattere sui film.
Il sentiero della fede verso “Le Strade del Male”
Una delle uscite più interessanti sul catalogo Netflix del 2020, Le Strade del Male è un film che racconta la violenza endemica della società americana tra anni ’40-’60, intimamente legata a un distorto concetto di Dio.
Virus e contagio ideologico sul pianeta delle scimmie
L’epico scontro tra l’umano e la scimmia. Una rilettura della nuova trilogia del Pianeta delle scimmie.
Androidi e necro-divinità in Alien e Prometheus
Gli androidi dei film di Ridley Scott sono passati da comparse a fulcro del discorso, cosa pensano e cosa motiva le loro azioni?