Il discusso film “Don’t Look Up” non è la solita metafora sulla fine del mondo bensì un ritratto post-ironico e sincero delle storture del nostro tempo.
I muri che ci uniscono
L’innovazione passa per gli “smart wall”: opere di street digital art per ripensare gli spazi urbani e creare nuove occasioni di aggregazione.
Quel clown che hai dentro
Non esiste figura più ambivalente del clown: fautore di un’inquietante fobia, ma anche fonte di allegria e sollievo. E dobbiamo imparare a conviverci nel profondo.
Truman scelse la strada più difficile
A distanza di più di vent’anni dall’uscita in sala “The Truman Show” riesce a cogliere, ora più che mai, quel “teatro della vita” delle nostre performance.
Che cosa non vi abbiamo detto del 2021
Piuttosto che una classifica, questa volta abbiamo deciso di raccontarvi come abbiamo passato il 2021: sommersə da film, dischi, tanti libri e incertezze.
I trent’anni di Adele
“30” è il nuovo disco della cantante britannica Adele, un lavoro che parla il linguaggio dei millennials per raccontarne gioie e difficoltà.
La libertà nel grembo
Presentato all’ultima edizione della Biennale, Madres Paralelas di Pedro Almodóvar è la storia di due madri perse in una Spagna incurante dei propri niños.
007: ordine dal caos
Recentemente di nuovo al cinema, il leggendario James Bond è fin dai primi racconti lo specchio della spericolata vita del suo creatore Ian Fleming.
Interrogare la montagna
Vincitore del premio Strega nel 2017, “Le Otto Montagne” di Paolo Cognetti è una lettura sospesa, che attraverso lo spazio della montagna fa riflettere sul peso dell’eredità e dell’insegnamento.
Le gallerie del fantastico
Il leggendario Dr. Who è la prova che la metropolitana non sia un semplice mezzo di trasporto, ma un dispositivo letterario capace di abbattere i muri delle narrazioni fantastiche.
Il clone che dunque sono
Il cinema ha immaginato la clonazione in svariati modi e spianato la strada a paradossi che mettono in difficoltà la ricerca scientifica.